Risotto Zafferano e Caffè

Il risotto allo Zafferano è un grande classico, ma acquista un valore in più quando lo Zafferano viene prodotto in casa. Coltivarlo non è una cosa semplicissima, non è una pianta che nasce ovunque, ma io ho avuto questa fortuna. L’ho abbinato al Caffè perchè il gusto tostato di quest’ultimo, sostenuto da qualche goccia di limone, crea un contrasto molto interessante.

Come prima cosa preparate un brodo di gallina leggero:

Il brodo di gallina leggero è un classico brodo di gallina non troppo ristretto, in modo da dare gusto ma non coprire gli altri sapori.

Dosi per un litro di brodo circa:

60g di cipolla gialla
40g di carote
40g di sedano
3 gambi di prezzemolo
5 g di sale grosso
un bicchiere di vino bianco
300g di gallina
3 l di acqua molto fredda
5 grani di pepe nero

Soffriggere la gallina tagliata a pezzi in poco olio, sfumare con il vino, aggiungere le verdure e i restanti ingredienti. Portare lentamente ad ebollizione schiumando di frequente per togliere le impurità. Ridurre della metà circa. Filtrare.

Per il risotto:

In una pentola fate soffriggere un 1/4 di cipolla gialla tritata finemente, aggiungete il riso(180 g circa) possibilmente il vialone nano, e fate tostare. Sfumate con vino bianco e una volta evaporato coprite con brodo di gallina.
Fate sobbollire lentamente aggiungendo brodo poco alla volta, ad a 3/4 di cottura aggiungete lo Zafferano precedentemente rinvenuto in poco brodo caldo.
Terminate la cottura, lasciate riposare qualche istante, aggiungete 30 g di burro e 20 g di parmigiano, mescolate energicamente per mantecare.
Prima di versare il Risotto nel piatto non vi dimenticate qualche goccia di limone, per esaltare la nota acida.
Cospargere prima di mangiare con polvere di caffè.

2017-07-10T15:35:25+00:00

11 Comments

  1. Ginger 9 Maggio 2010 at 15:12 - Reply

    Decisamente originale questo accostamento con il caffè, mi hai incuriosito……….ma serve proprio la polvere del caffè da moka???
    Grandioso

  2. riccardo benvenuti 9 Maggio 2010 at 16:52 - Reply

    Ginger: puoi usare tranquillamente la polvere del caffè da moKa…chiaro che più è alta la qualità, migliore è l'abbinamento….non ti scordare le gocce di limone…fanno la differenza

  3. Aiuolik 16 Maggio 2010 at 19:23 - Reply

    Originale e interessante l'accostamento con il caffè, da provare!

  4. sweetmaremma 21 Maggio 2010 at 7:56 - Reply

    blog bellissimo! ricette molto invitanti… che bello uno chef che si svela così! ah il caffè è il mio lavoro, perciò è da provare!

  5. riccardo benvenuti 21 Maggio 2010 at 16:55 - Reply

    sweetmaremma: Ciao, grazie mi fa piacere conoscerti. Vendi Caffè? o sei un torrefattore?

  6. Anonimo 21 Maggio 2010 at 23:11 - Reply

    Salve Chef;
    sono Antonio, il ragazzo che le ha fatto i complimenti per la cena che ho potuto gustare con mia moglie all'agriturismo ieri sera (in particolare la zuppa di cicerchia). Ora sono qui a spulciare alcune ricette. Grazie per avermi segnalato il tuo blog.

  7. riccardo benvenuti 22 Maggio 2010 at 0:15 - Reply

    Antonio: Ciao, si mi ricordo bene di te, mi ha fatto piacere conoscerti. Mi raccomando rimaniamo in contatto

  8. Betty 26 Maggio 2010 at 20:22 - Reply

    particolare questo risotto per la presenza della polvere di caffè, una vera chicca!
    complimenti!
    buona serata.

  9. riccardo benvenuti 28 Maggio 2010 at 1:09 - Reply

    Betty: Si…diventa particolare con il caffè. Grazie e piacere di conoscerti.

  10. Gianluca Gherardi 4 Maggio 2012 at 10:54 - Reply

    Proprio il testo letto pari pari da uno dei protagonisti della fiction "Benvenuti a tavola" su canale 5 di ieri sera!!! Comunque bellissima ricetta!! Stasera la propongo anch'io!

  11. Riccardo Benvenuti 5 Maggio 2012 at 15:55 - Reply

    Ciao Gianluca, un mio amico giornalista che collabora con la fiction mi ha chiesto la ricetta. Quindi è proprio questa, mi fa piacere che ti piaccia.

Leave A Comment