Fave, Pane integrale e Parmigiano

Tra le cose più buone al mondo, per me, ci sono le fave fresche con un pezzo di parmigiano (o pecorino) e un po’ di pane. Mi sono divertito a cambiare le consistenze e a giocare con le temperature. Le fave erano buone sia cotte che crude, il pane era buono sia come zuppa che croccante, il parmigiano doveva essere più delicato, cremoso, contrastante e che conservasse la sapidità… perché no un gelato al parmigiano 24 mesi di stagionatura?

Per la zuppa di fave fresche crude e cotte:
Circa 500 g di fave fresche
circa 200g di brodo vegetale
10g di cipolla gialla tritata
un rametto di rosmarino
olio e.v.o. qb
Sale e pepe
Pulite le fave sia dal baccello che dalla pelle esterna. Per togliere la pelle esterna vi consiglio di sbollentare 30 secondi in acqua bollente. Fate scaldare l’olio con la cipolla e il rosmarino, saltateci le fave e bagnate con il brodo. Fate sobbollire per un minuto circa e frullate subito tutto il composto.Setacciatelo. Aggiustate di sale e pepe. Dovrà risultare un crema vellutata. Alla crema aggiungeteci delle fave sbucciate crude.
Per la zuppa di pane integrale:
Fate essiccare del pane integrale (fatto con lievito naturale). Preparate in una padella poca cipolla tritata, con un cucchiaio d’olio e.v.o. e uno spicchio d’aglio. Fateci saltare il pane secco e coprite il tutto con brodo di gallina.
Fate assorbire il brodo e mescolando create una ”pappa” di pane molto grezza, ruvida e non troppo liquida. Aggiustate di sale, pepe e olio e.v.o.
Per il gelato di parmigiano reggiano 24 mesi :
500 g di latte intero
170g di Parmigiano Reggiano 24 mesi grattugiato
70g di glucosio
3 g di stabilizzante
Fate scaldare il latte fino a 70 gradi circa e aggiungete il parmigiano. Fatelo sciogliere e poi mixatelo con un minipimer. Passatelo al setaccio e mixatelo ancora una volta. Fate riposare questo composto per circa 24 ore in frigo. Passate le 24 ore aggiungete il glucosio, e lo stabilizzante. Fate amalgamare bene e mantecate.
Versate una piccola quantità di zuppa di fave calda sul fondo di un piatto cupo o un bicchiere come in questo caso. Aggiungete un cucchiaio di ”pappa di pane integrale” tiepida ed una pallina di gelato in mezzo. Ripetete questa operazione per 2 volte. Il gelato tenderà a sciogliersi e si andrà ad amalgamare alle altre due zuppe. Ma la cosa che adoro di questa zuppa sono le tre diverse consistenze e temperature che permettono di esaltarsi a vicenda.
2017-07-10T14:42:41+00:00

8 Comments

  1. ciciuzza 3 Maggio 2011 at 14:28 - Reply

    Posso dire: Io c'ero!?!? 😀 e l'ho pure mangiato di gran gusto!! troppo buono il piatto e troppo buono tu Riccardo che condividi con tanta naturalezza le tue creazioni.. non è da tutti! 🙂
    a sto punto aspetto trepidante anche il piatto con i due baccalà.. ancora me lo sogno!!

  2. Simona 5 Maggio 2011 at 10:37 - Reply

    ricetta bellissima invitante complimenti simmy la condivido su fb posso??

  3. Angela 5 Maggio 2011 at 11:04 - Reply

    Una ricettina davvero invitante. Complimenti 🙂

  4. Riccardo Benvenuti 7 Maggio 2011 at 15:57 - Reply

    Ciciuzza: Grazie, sono contento che ti sia piaciuto e sono contento sempre di avervi come ospiti. Le Ricette, le idee, le intuizioni e tutto quello che mi passa per la testa, preferisco condividerlo piuttosto che tenerlo segreto. Un bacione. A presto.

  5. Riccardo Benvenuti 7 Maggio 2011 at 15:58 - Reply

    Simona: Certo che puoi, grazie 1000

  6. Riccardo Benvenuti 7 Maggio 2011 at 15:59 - Reply

    Angela: Grazie Angela. L'idea è nata da Fave e Pecorino…ma poi……

  7. Chef SarAle 17 Maggio 2011 at 17:50 - Reply

    che bontà! Proverò sicuramente questa ricettina XD

  8. Riccardo Benvenuti 17 Maggio 2011 at 18:46 - Reply

    Chef SarAle: Ciao e piacere di conoscervi.

Leave A Comment